19 maggio
Meraviglie e limiti del nostro cervello
Serata a tema medico dedicata alla neurologia: com'è fatto il cervello e come funziona
4 maggio
Endometriosi
Serata a tema medico dedicata ad una malattia ginecologica cronica che in Italia colpisce il 10-15%
delle donne in età fertile (fonte Ministero della Salute)
21 aprile
Avevamo vent'anni
Serata in collaborazione con il progetto anziani.com e con l'Istituto Storico della resistenza di Cuneo
in occasione degli 80 anni dall'inizio della resistenza del popolo italiano
27 gennaio
Giornata della memoria
Serata culturale dedicata alla commemorazione della "Giornata della Memoria" in collaborazione con
l'associazione
"Maragrita Attiva e Solidale".
Abbiamo proiettato alcuni spezzoni tratti dal documentario storico
"Parole di ghiaccio"
e di un cortometraggio realizzato dal Memoriale della Divisione Alpina Cuneense
14 dicembre
Alimentazione consapevole
Serata culinaria in cui l'educatrice alimentare Sabina Sevega ha esposto alcuni concetti basilari
per una sana e corretta
alimentazione che chiunque può applicare nella propria routine quotidiana per migliorare il proprio
stile di vita
11 dicembre
Presentazione del libro "Smonumentando"
Pomeriggio letterario in compagnia di Silvano Bertaina che ha presentato la sua ultima fatica:
Smonumentando.
Si tratta di una raccolta di tutte le sue inserzioni sul quotidiano "La stampa" riguardanti i
monumenti più e
meno conosciuti dei paesi della provincia granda
17 novembre
Col popolo iraniano nel nome di Mahsa
Serata dedicata alla difficile situazione in Iran e alle tante persone che stanno
manifestando per il riconoscimento dei diritti civili, contro il regime integralista
islamico
22-23 ottobre
Sagra dël coj 2022
Abbiamo allestito due mostre in concomitanza con la "Fiera del coj" esponendo opere realizzate
da artisti locali e collaboboratori dell'associazione
3 agosto
Vijà piemonteisa
Serata in lingua piemontese con canzoni, poesie, musiche e divertenti siparietti
18 giugno
Memorial "Grollo" - II edizione
In seguito al successo ottenuto l'anno scorso abbiamo deciso di ripetere l'evento in una serata
all'insegna di quiz e divertimento, organizzata in collaborazione con
Marco "Malinki".
La serata ha avuto uno scopo benefico e il ricavato è stato devoluto a 'Marco' un bambino di Fossano
affetto da una rarissima malattia genetica.
29 aprile
Festa della liberazione
Proiezione di un video realizzato da Andrea Costamagna e Paolo Balmas con testimonianze e lettere di
margaritesi dispersi e reduci della II guerra mondiale
19 marzo
Concerto di musica medievale
Evento presso il monastero di San Biagio, in collaborazione con "Casa do menor Italia" e
"L'aquilone" di Farigliano.
Voce di Valeria Arpino, Alessia Musso all'arpa e Eugenia Ruggieri al flauto traverso
24 ottobre
Mostra fotografica e di pittura
Abbiamo allestito una mostra in concomitanza con la "Fiera del coj" esponendo opere realizzate
da simpatizzanti e collaboboratori dell'associazione
1 agosto
"Sguardi diversi su Margarita"
Con la stampa di tutte le fotografie premiate del nostro concorso 2020 "Sguardi diversi su
Maragrita"
abbiamo allestito una mostra in concomitanza con la festa patronale di San Magno
30 luglio
Memorial "Grollo"
Abbiamo organizzato in collaborazione con
Marco "Malinki"
una serata all'insegna di quiz e divertimento.
La serata ha avuto uno scopo benefico ed è stata dedicata al ricordo di una giovane vita margaritese
spezzata da un male incurabile che era fervido appassionato di "Dr. Why"
5 giugno
Spazzamondo
Abbiamo partecipato all'invito di dare una ripulita a tutti gli angoli del paese assieme ai giovani
volontari
e ai rappresentanti delle altre associalzioni locali
Primavera
Corso di lingua piemontese
Vista l'imposibilità di organizzare un classico corso di lingua dovuto alle restrizioni messe in
atto per
fermare la pandemia Sars-CoVid-19
(lockdown, coprifuoco, zona arancione e rossa), abbiamo realizzato un mini ciclo di lezioni in aula
virtuale
condotte dalla professoressa Candida Rabbia.
autunno
Concorso fotografico "Sguardi diversi su
Margarita"
Grazie alla numerosa partecipazione dei fotografi amatoriali maragritesi e non, abbiamo realizzato
un
calendario
composto interamente da fotografie riguardanti Margarita da più punti di vista e nelle diverse
stagioni.
Il calendario è stato regalato ad ogni famiglia del paese.
21 febbraio
Nepal, terra dai mille colori
Ivo Ollivero ha presentato la proiezione dei due documentari "Nepal, terra di mille colori" e "Il
dono condiviso" che hanno ripercorso la costruzione di una scuola, di un presidio ospedaliero e di
alcune centraline idroelettriche all'interno del progetto "Nepal Mario Vallesi Onlus"
27 gennaio
Parole di ghiaccio: ultime lettere dal fronte russo
Oltre alla nostra presidentessa, Marita Rosa, anche Raffaele Massano dell'Associazione "Il
laboratorio della fantasia" di Dronero ha condotto la serata, dedicata alla memoria della ritirata
di Russia. Particolare attenzione è stata riservata alle lettere e testimonianze di soldati inviati
al fronte, la cui lettura ha rievocato il grande freddo e la fame sofferti dai nostri soldati mal
equipaggati. Un ricordo particolare è stato dedicato a Lidia Beccaria Rolfi (deportata nel lager di
Ravensbruck) e a Bartolomeo Bella (cittadino margatitese reduce di Russia)
20 dicembre
1018-2018 Primo millennio di Margarita
Presentazione del libro "1018-2018 Primo millennio di Margarita" che raccoglie fotografie e testi
degli otto momenti storici margaritesi messi in scena dagli alunni della scuola primaria nella
rievocazione storica in costume avvenuta nel giugno 2018 e riproposti durante questa serata. Durante
l'evento, condotto da Marita Rosa alla presenza del sindaco Michele Alberti, è stata regalata una
copia del libro a tutti i ragazzi che hanno collaborato alla rievocazione storica.
22 novembre
Omaggio a Nuto Revelli
Serata ricca di testimonianze, letture, proiezioni, interventi, ricordi ed emozioni per omaggiare i
cent'anni dalla nascita di Nuto Revelli, poeta e scrittore, molto legato a Marita Rosa e al paese di
Margarita (qui si è svolta la prima delle tante interviste che hanno dato portato alla realizzazione
del libro "Il mondo dei vinti")
27 ottobre
Banco di beneficenza alla sagra del coj
18 ottobre
Presentazione del libro "L'arsoun"
Nella sala consiliare del comune di Margarita la scrittice Franca Biglino ha prentato il suo libro
'L'arsoun' in cui sono narrate vicende della propria famiglia, in particolare della madre che è
stata staffetta partigiana nella zona di Praloup (dove operava il comandante partigiano Nuto
Revelli)
19 settembre
Testamento biologico
Danilo Verra, medico anestesista e rianimatore presso l'Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di
Cuneo e medico palliativista per la fondazione Adas di Cuneo, con il supporto audiovisivo di
canzoni, fotografie, poesie e grafici, ha fornito una chiara spiegazione circa il dibattito
esistente tra cure palliative e accanimento terapeutico in relazione al "Testamento biologico"
1 agosto
A la bela stèila
Serata musicale condotta dalla pittrice e professoressa Candida Rabbia accompagnata da canzoni
piemontesi dai musici Marcel Borgogno, Silvio Carletto, Stefano Milanesio e Marco Crivello, in
ricordo di Renzo Grosso, fondatore della prima cantoria di Margarita che è poi confluita
nell'associazione culturale "Amici del canto spontaneo"
8 giugno
Esplorando i prati di casa nostra
Sabato pomeriggio all'insegna della scoperta delle erbe e dei fiori spontanei del territorio, che i
ragazzi della scuola primaria, accompagnati da maestre, genitori e nonni, hanno raccolto e che il
botanico Adriano Sciandra ha determinato e classificato. L'evento ha visto l'intervento della
dottoressa in erboristeria Luana Baudino che ha relazionato sulle proprietà e sull'uso officinale
delle erbe ed è stato completato dalle schede sulle erbe e sui fiori di San Giovanicurate dalla
giornalista Gloria Tarditi
13 maggio
Incontro con Valmaggia e Salsotto
Nella sala consiliare del comune di Margarita l'assessore regionale all'Ambiente e alla Montagna
Alberto Valmaggia e il presidente dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime Paolo Salsotto hanno
esposto e dialogato col pubblico sul percorso fatto dalla regione in materia di ambiente e di
sviluppo con il riordino normativo dei parchi e delle aree protette
12 aprile
Presentazione delle finalità e delle future attività